Il midollo e le leucemie

Grazie al sostegno dell'ADMO, il Registro Nazionale Italiano dei Donatori di Midollo Osseo, consede presso l’Ospedale Galliera di Genova, si trova al 4° posto nel mondo per numero di donatori iscritti e collabora con altri 58 Registri di 43 Nazioni.

Il midollo osseo è un tessuto da cui hanno origine tutte le cellule del sangue e cioè i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine. Il midollo osseo NON è midollo spinale. Esso è un fluido ricco di cellule staminali emopoietiche contenuto nelle cavità delle ossa, in particolare delle ossa brevi (bacino, coste, sterno, ecc.).

La leucemia è unt umore del midollo osseo che impedisce la normale produzione delle cellule del sangue. Vi sono varie forme di leucemia, acuta e cronica, mieloide e linfoideche presentano tutte un problema comune: l'invasione del midollo osseo da parte di cellule tumorali. Quando compare una leucemia, lo spazio a disposizione degli elementi midollari sani diminuisce e si riduce parallelamente la produzione delle cellule del sangue. Ciò porta a gravi conseguenze: anemia (perla mancanza dei globuli rossi), infezioni (per la mancanza di globuli bianchi) ed emorragie (per la mancanza di piastrine).

Per Trapianto di Midollo Osseo (TMO) si intende la sostituzione di un midollo osseo malato o non funzionante, con cellule staminali sane in grado di rigenerare tutte le cellule del sangue, ricostituendo le normali funzioni ematologiche e immunologiche. Il sangue contenente cellule staminali prelevato dal donatore viene somministrato al paziente tramite trasfusione.

Il paziente in attesa del trapianto viene sottoposto a terapie volte a distruggere le sue cellule malate, dopo di ché gli vengono infuse cellule staminali midollari sane che, ammesso che tutto vadabene, lo rendono una PERSONA SANA.

Dopo un periodo variabile tra una e due settimane dopo il trapianto, le nuove cellule staminali cominciano a produrre alcuni globuli bianchi e successivamente anche le altre componenti del sangue.

Chi può candidarsi come donatore di midollo osseo? Qualunque individuo di età compresa tra i 18 edi 40 anni, che abbia un peso corporeo superiore ai 50 kg. può essere donatore di midollo osseo, purché non sia affetto da malattie del sangue, degli organiv itali o da forme infettive. Per diventare donatori di midollo osseo è necessario sottoporsi al prelievo di un campione di sangue come per una normale analisi presso uno dei centri autorizzati. I risultati dell'analisi tessutale effettuata sul sangue vengono inseriti nell'archivio del Registro Italiano dei donatori di midollo osseo e vengono consultati alla ricerca di una prima compatibilità col paziente.

Se questa si verificai donatori individuati saranno chiamati ad ulteriori prelievi di sangue, per individuare quello con la massima compatibilità. Mediamente 1 su 300 donatoriiscritti arriva alla donazione.

Pensate quale privilegio ognuno di noi possiede: la possibilità di SALVARE UNA VITA UMANA.

L’Italia è il quarto paese al MONDO per numero di persone tipizzate, cioè iscritte al registro dei volontari/potenziali donatori di midollo. A pensarci è una cosa bellissima; ma c’è un dato ancora più significativo. Nel mondo, la percentuale di donatori che ritirano il consenso è pari al 15%. Ciò significa che ogni 100 persone che stanno per donare il loro midollo (n.b. perché risultano compatibili con un malato) ben 15 dicono “Scusate ho cambiato idea”. E il malato, a cui nel frattempo era già stata comunicata la notizia, muore due volte.

In Italia la cifra è del 5%. Siamo sensibili e siamo anche coscienziosi. Ma 5% non è zero.

Un ultimo piccolodato - qui siamo meno bravi: in Europa siamo il Paese con meno donatori di midollo nella fascia d’età 18-25 anni. Peccato sia quella preferita dagli ematologi per qualità e probabilità di riuscita del trapianto.

Allora l’altra domanda è: cosa si può fare per far crescere la coscienza sociale dei giovani?Questa è la sfida che ci attende nel prossimo futuro: arrivare alla coscienza dei più giovani.

Lo sapevi che...

Lo sapevi che gravi malattie come leucemie, thalassemie, e alcuni tumori solidi si possono guarire con il trapianto di midollo osseo?!

... che il midollo osseo non è midollo spinale e che questo tipo di donazione di midollo osseo/cellule staminali non è rischioso per la salute e comporta un piccoloimpegno di tempo?!?!

.... e che entrando nel Registro dei donatori di midollo osseo, si compie un gesto concreto per salvare la vita di un individuo, spesso un bambino?!?!

Basta un semplice prelievo di sangue per iscriversi al Registro italiano dei donatori di midollo osseo (IBMDR). Puoi iscriverti se hai un’età compresa tra 18e 40 anni, sei in buona salute e pesi più di 50 kg

Cio' che si fa per amore non si perde, ma rimane e si moltiplica

Copyright 2025 ADMO Sezione di SAVIGLIANO "P. Baudracco" Termini Di Utilizzo Privacy